Castello Aghinolfi
Comune: Montignoso
Telefono: 0585-816524 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30)
email: info@istitutovalorizzazionecastelli.it
internet: www.istitutovalorizzazionecastelli.it (questo sito)
Destinazione d’uso :La torre ottagonale ospita un allestimento museale in cui tra le altre cose sono visibili le varie fasi evolutive della struttura
Gestione : Istituto Valorizzazione Castelli
Visitabile: si
Orario:
Attualmente chiuso
Biglietti:
BIGLIETTI:
INTERO €5,00
RIDOTTO € 3,00 per gruppi superiori alle 12 persone; per ragazzi di età compresa tra i 7 e i 15 anni e per i turisti che pagano l’imposta di soggiorno muniti dalla struttura ricettiva che li ospita di apposito tagliandino.
GRATUITO fino 6 anni
BIGLIETTO DEL CITTADINO € 10,00 destinato ai residenti della Provincia di Massa-Carrara. Il biglietto consente l’accesso al castello nell’arco di tutto l’anno, senza il pagamento di ulteriori biglietti. E' nominativo e copre tutti gli ingressi ad esclusione di quelli relativi a manifestazioni che presuppongono una bigliettazione specifica. Nel caso di eventi per i quali è previsto il pagamento di un ulteriore biglietto i possessori pagheranno la differenza tra il prezzo ordinario e quello maggiorato.
BIGLIETTO CUMULATIVO € 15,00 dà diritto a 4 ingressi al castello (3 interi e 1 gratuito). Non ha vincoli nominativi e temporali, ovvero può essere utilizzato da persone diverse in un arco di tempo non definito.
Servizi:
1 Sala Convegni, Capienza: 20 PAX
Stanza multimediale, Attrezzature:
- 1 videoproietteore
- 4 computers
- 4 Monitor 30"
- 1 lavagna luminosa
- 1 telo per proiezioni
Accessibilità :
Si raggiunge comodamente in auto fino all'ingresso. Ambienti difficilmente accessibili ai diversamente abili
Biglietto
Storia
Nel medioevo il castello Aghinolfi ebbe una particolare valenza strategica e fu conteso e ambito con secolari lotte dalle comunità di Lucca e Pisa, dalla signoria dei vescovi di Luni, dai Malaspina e dai loro consanguinei Marchesi di Massa. Le fonti scritte testimoniano l'esistenza della rocca nei secoli dell'altomedioevo...
Video:
Mappa:
Download:
Scarica il modulo di prenotazione visita o attività didattica
News:

La Terra dei Cento Castelli – due weekend di castelli aperti
Sono i numerosissimi castelli, circa 100, i custodi inaspettati di una “Terra di Mezzo”, la Provincia di Massa-Carrara, che trova, proprio nella loro presenza, un fattore unificante essenziale, un carattere dominante che ne definisce l’identità, dal mare ai più aspri. continua a leggere...

Si conclude la prima sessione del festival Mutamenti 2023
Un nuovo weekend e una chiusura infrasettimanale per gli ultimi tre appuntamenti della prima sessione del Festival MutaMenti 2023.
tutte le info aggiornate sul sito festivalmutamenti.it/
. continua a leggere...
Comments are closed.