I Castelli della Lunigiana
Il territorio della Lunigiana è talmente ricco di vestigia medioevali da rendere difficile rappresentare su una mappa tutte le emergenze come borghi fortificati, torri, fortini e altre memorie storiche. Qui è localizzato soltanto ciò che è definito "castello" dagli studiosi. Sono quindi collocati detti castelli di cui resta almeno una traccia di muratura importante. Per alcuni di essi cliccando sull'icona è possibile visualizzarne la scheda con orari di apertura e altre informazioni.
Tutti i CastelliCastelli visitabili
Sistema dei Musei
Approfondimenti:

Il castello dell’Aquila e il mistero del cavaliere
Il castello dell’Aquila: già dal nome, questa antica fortificazione evoca
leggi tutto...
Il castello di Fosdinovo, tra verità storica e leggende
I castelli, con il loro aspetto antico e misterioso, spesso
leggi tutto...
Il Castello della Verrucola e l’agguato al quale scampò Spinetta II Malaspina
Non è difficile soffermarsi sull’immagine più romantica del Medioevo, tra
leggi tutto...
Il castello della Bastia di Licciana Nardi e gli intrighi di Anna Malaspina
Il castello di Bastia sorge nel borgo omonimo, tra Fivizzano
leggi tutto...
Il Castello del Terziere
Castiglione del Terziere, in provincia di Massa-Carrara, è un borgo
leggi tutto...
Il castello del Piagnaro e l’enigma delle Statue Stele
Il castello del Piagnaro sorge su una collina che domina
leggi tutto...

Il Castello Aghinolfi di Montignoso e le sue vicissitudini
Il castello Aghinolfi di Montignoso (Massa-Carrara) sorge sulla sommità di
leggi tutto...
I Malaspina: dagli intrighi di Ricciarda alle grandi opere di Alberico
L’antichità medievale e rinascimentale affascina facilmente le nostre menti, assuefatte
leggi tutto...