Castello Malaspina di Massa
Comune: Massa
Telefono: 0585-490225
email: carmen.rusconi@comune.massa.ms.it
internet: www.comune.massa.ms.it / www.istitutovalorizzazionecastelli.it
Destinazione d’uso: Museo di se stesso e sede dell'Istituto Valorizzazione Castelli
Gestione: Pubblica (Istituto Valorizzazione Castelli convenzionato con il Comune di Massa)
Visitabile: Si
Orario:
Sabato e domenica dalle 15:00 alle 19:00
Biglietti:
INTERO €5,50
RIDOTTO € 3,50 ai giovani dai 18 ai 25 anni, ai gruppi in occasione di eventi organizzati all’interno del Castello ai turisti che pagano l’imposta di soggiorno muniti di apposito tagliandino dalla struttura ricettiva che li ospita
GRATUITO fino a 17 anni
BIGLIETTO DEL CITTADINO € 10,00 destinato ai residenti della Provincia di Massa-Carrara. Il biglietto consente l’accesso al castello nell’arco di tutto l’anno, senza il pagamento di ulteriori biglietti. E' nominativo e copre tutti gli ingressi ad esclusione di quelli relativi a manifestazioni che presuppongono una bigliettazione specifica (quali ad esempio lo Spino fiorito). Nel caso di eventi per i quali è previsto il pagamento di un ulteriore biglietto i possessori pagheranno la differenza tra il prezzo ordinario e quello maggiorato
BIGLIETTO CUMULATIVO € 16,50 dà diritto a 4 ingressi al castello (3 interi e 1 gratuito). Non ha vincoli nominativi e temporali, ovvero può essere utilizzato da persone diverse in un arco di tempo non definito
Attività svolte:
- Visite guidate al complesso monumentale
- Attività didattica per le scuole
- Bigliettazione
- Manutenzione ordinaria
- Organizzazione manifestazioni culturali e ricreative
Matrimoni al Castello:
€ 52,00 IN ORARIO DI APERTURA ORDINARIA / € 103,00 PER APERTURA STRAORDINARIA.
Servizi:
- 2 Sale Convegni da 100 Pax cad.una,
- Impianto fonico
- 1 microfono 2 casse
- 1 videoproietteore
- 2 PC portatili
- 1 lavagna luminosa
- 1 telo per proiezioni
- Accesso Interent wi-fi
Accessibilità: Accessibile ai diversamente abili solo fino al “Cortile dei Pozzi”
Storia:
Il Castello di Massa domina dall'alto di un colle roccioso l'estesa area pianeggiante sottostante, con un'ampia visibilità su tutta la costa. Furono con ogni probabilità queste caratteristiche a determinare l'occupazione della collina dove, presumibilmente in età altomedievale, venne realizzato un impianto fortificato...
Video
Mappa
Download
Scarica il modulo di richiesta spazi
Scarica il modulo di prenotazione visita o attività didattica
Scarica il modulo per il servizio fotografico dei matrimoni
News

“Colorare” i musei “Con la corona in testa”
Massa, 23 aprile 2020
I tempi dettati dal Coronavirus ci consentono, con un gioco di parole, di avere più tempo da dedicare. continua a leggere...

Riapertura Castello Malaspina di Massa
Si comunica che a far data dal giorno sabato 01 febbraio 2020 nei consueti orari invernali (sabato, domenica e festivi dalle ore 15:00 alle ore 19:00), sarà riaperto al pubblico il Castello Malaspina di Massa. Le aperture saranno garantite dal personale. continua a leggere...

ClicArt: barlumi di arte
Dopo un periodo di intenso lavoro che ha visto fianco a fianco artisti e studenti del Cpia Massa-Carrara, venerdì 29 novembre alle 18.00 il Castello Malaspina di Massa. continua a leggere...
Comments are closed.